A causa del surriscaldamento della temperatura, provocato da un anomalo vento sahariano, il ghiacciaio del Senales perse una notevole massa di ghiaccio, che si sciolse. Il processo di ritiro accelerò ulteriormente a causa di un sottile strato di sabbia che, colpito dai raggi solari, surriscaldava il ghiaccio sottostante. Questa serie di eventi permise ad una coppia di turisti tedeschi, che si trovavano a passare di lì, di scoprire il 19 settembre 1991 alle ore 15.30 i resti mummificati di un uomo. In seguito, si capì che l’uomo, soprannominato à–tzi l’uomo di Similaun, era vissuto tra il 3350 e il 3100 a. C. e che quindi il ghiaccio e le temperature proibitive ne avevano permesso una conservazione pressoché totale. Le teorie degli scienziati circa la morte di à–tzi sono ancora molte e spesso in contraddizione fra loro, anche se sembra ormai comprovato che sia sopraggiunta per le ferite riportate: un taglio su una mano, e la punta di una freccia conficcata in una scapola. Oltre al corpo sono stati ritrovati tutta una serie di abiti e oggetti fondamentali per lo studio delle abitudini del tempo. Indubbiamente à–tzi rappresenta la scoperta più importante e sensazionale in campo archeologico degli ultimi venticinque anni e attualmente è conservato al Museo Archeologico dell’Alto Adige.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.