Sigla: AGD Nome esteso: Associazione per l’aiuto ai giovani diabetici Finalità : migliorare l’assistenza sanitaria e promuovere l’accettazione sociale della malattia Sito web: www.agd.it L’AGD, associazione per l’aiuto ai giovani diabetici, Grosseto nasce nel 1979 per volontà di un gruppo di genitori. Negli anni, si è trasformata da associazione di “auto aiuto” in associazione di volontariato mettendo gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati, anche a livello regionale e nazionale, la propria esperienza ed i propri strumenti didattici. I primi obiettivi raggiunti sono: – Assistenza sanitaria qualificata
Il centro per il diabete giovanile nasce a Grosseto, per volontà della nostra associazione sin dai primi mesi del 1980 (sancito con delibera 551 del 15/5/1980) presso la divisione di Pediatria dell’ospedale Dal 1998 sia il reparto che il centro sono stati completamente ristrutturati ed ammodernati
– Reperimento dei presidi terapeutici
Concessione dei presidi terapeutici necessari all’autocontrollo del diabete per primi in Italia (Dic. 1979).
Questa associazione ha anche lo scopo di informare le persone che anche i bambini possono avere il diabete e che non è una malattia esclusiva dei cinquantenni piuttosto floridi controllati quasi esclusivamente con degli ipoglicemizzanti orali ed una dieta. Ciò non è sempre vero. Il diabete mellito giovanile è una disfunzione cronica del ricambio glucidico che può colpire a tutte le età . I bambini con diabete sono tutti Insulino dipendenti perchè il loro pancreas non produce più l’insulina. L’insulina è un ormone che permette agli “zuccheri” di penetrare nelle cellule e conseguentemente di alimentarle. Per questo motivo, ogni giorno, devono iniettarsi l’ormone mancante e controllare costantemente glicemia e glicosuria. Dal punto di vista alimentare e fisico una dieta equilibrata ed un esercizio fisico costante contribuiscono ad un buon controllo del loro stato metabolico. Per far ciò occorre, però, una istruzione sanitaria specifica che va impartita sin dai primi giorni di insorgenza del diabete. Inoltre, l’AGD è presente nel territorio con campi scuola che permettono una educazione personalizzata dei bambini con tali problemi.
[visitate AGD]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.