L’aloe è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee, a cui appartengono oltre 200 specie soprattutto africane, che cresce bene nei terreni rocciosi, aridi e sabbiosi. Le foglie che si dipartono a rosetta da un breve fusto a livello del terreno, sono lanceolate, carnose e succulente. Esse contengono un tessuto gelatinoso le cui proprietà sono note fin dai tempi più remoti. Infatti le sue virtù terapeutiche sono state descritte da innumerevoli fonti antiche: le tavole sumeriche, il papiro egiziano di Erbes, l’erbario di Dioscoride, gli scritti di Ippocrate e di Alessandro il Grande. Il gel contenuto nella pianta, che si può anche essiccare e polverizzare, è utilizzato oggi come rimedio naturale, esso agisce soprattutto sul sistema immunitario per azione diretta ed indiretta con effetto adattogeno, stimolante e modulante. È quindi particolarmente adatto per il trattamento delle allergie alimentari e delle malattie del sistema immunitario in genere. È anche cicatrizzante e riepitelizzante, per cui è utile anche in caso di ulcera. Il campo dove l’aloe vera ha dimostrato però un’efficacia reale e notevole è quello dermatologico. Il suo impiego risale al 1942 quando un ingegnere chimico americano, Rodney Stockton, curò con questa pianta una grave ustione utilizzando una polpa gelatinosa. Attualmente l’aloe vera è utilizzata -come appena detto- per curare ustioni, ma anche escoriazioni, cicatrici scottature ed eritemi solari, pelli secche, arrossate e screpolate (come idratante) e ragadi. L’aloe vera ha inoltre proprietà antiedemigene, antinfiammatorie ed antidolorifiche. Protegge il midollo osseo dai danni delle radiazioni e delle sostanze chimiche tossiche, compresi i farmaci antitumorali. Alcune ricerche (fra le ultime quella dell’Università di Padova del 2000) avrebbero rilevato l’utilità dell’aloe vera (o meglio, di alcuni derivati, l’aloe-emodina) in alcuni tipi di tumori, come ad esempio quelli infantili (per ora si tratta comunque di studi su animali e gli stessi ricercatori mettono in guardia dai facili entusiasmi). Il gel ha anche proprietà antibatteriche, antimicotiche ed antivirali, per cui è adatto anche per il trattamento delle malattie infettive. Queste proprietà sono desunte dal fatto che l’aloe contiene la barbaloina, la isobarbaloina, l’acido aloetico, l’emodina, l’acido cinnamico, l’acido crisofanico.
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.