Regolatori di acidità : sono tutte quelle sostanze che modificano o controllano il pH (acidità o l’alcalinità ) di un prodotto alimentare.
| E 500 | Carbonati di sodio |
| E 501 | Carbonati di potassio |
| E 503 | Carbonati d’ammonio |
| E 504 | Carbonati di magnesio |
| E 507 | Acido cloridrico |
| E 508 | Cloruro di potassio |
| E 509 | Cloruro di calcio |
| E 510 | Cloruro d’ammonio |
| E 511 | Cloruro di magnesio |
| E 512 | Cloruro stannoso |
| E 513 | Acido solforico |
| E 514 | Solfati di sodio |
| E 515 | Solfati di potassio |
| E 516 | Solfato di calcio |
| E 517 | Solfato d’ammonio |
| E 518 | Solfato di magnesio |
| E 519 | Solfato rameico |
| E 520 | Solfato d’alluminio |
| E 521 | Solfato di alluminio e sodio |
| E 522 | Solfato di alluminio e potassio |
| E 523 | Solfato di alluminio e ammonio |
| E 524 | Idrossido di sodio |
| E 525 | Idrossido di potassio |
| E 526 | Idrossido di calcio |
| E 527 | Idrossido d’ammonio |
| E 528 | Idrossido di magnesio |
| E 529 | Ossido di calcio |
| E 530 | Ossido di magnesio |
| E 535 | Ferrocianuro di sodio |
| E 536 | Ferrocianuro di potassio |
| E 538 | Ferrocianuro di calcio |
| E 540 | Difosfato di dicalcio |
| E 541 | Fosfato acido di sodio e alluminio |
| E 542 | Fosfato d’ossa |
| E 543 | Polifosfato di calcio e sodio |
| E 544 | Polifosfato di calcio |
| E 545 | Polifosfato di alluminio |
| E 550 | Silicato di sodio |
| E 551 | Biossido di silicio |
| E 552 | Silicato di calcio |
| E 553a | Silicato di magnesio |
| E 553b | Talco |
| E 554 | Silicato di sodio e alluminio |
| E 555 | Silicato di potassio e alluminio |
| E 556 | Silicato di calcio e alluminio |
| E 558 | Bentonite |
| E 559 | Silicato di alluminio (caolino) |
| E 570 | Acidi grassi |
| E 572 | Stearato di magnesio |
| E 574 | Acido gluconico |
| E 575 | Gluconedeltalattone |
| E 576 | Gluconato di sodio |
| E 577 | Gluconato di potassio |
| E 578 | Gluconato di calcio |
| E 579 | Gluconato ferroso |
| E 585 | Lattato ferroso |