Secondo un recente studio, cinque o più portate di pesce a settimana portano ad un sistematico aumento del rischio di fibrillazione atriale. Questo è il risultato di una ricerca condotta su un campione di oltre 17.000 uomini. A riscontrare questo problema è stato Anthony Aizer della New York University: la motivazione risiede soprattutto nell’aumento di acido grasso Omega-3 nel corpo. Come da lui affermato, il messaggio che questo studio si prefigge non è quello di far smettere il consumo di pesce, semplicemente di considerare come confermati i rischi derivanti da un uso eccessivo di questa pietanza. Non è necessario stravolgere il proprio stile di vita e le proprie abitudini alimentari, è utile invece seguire una dieta variegata. Questo studio, in buona sostanza, contraddice quanto detto dal Cardiovascular Healthy Study, che aveva riscontrato una riduzione del rischio di fibrillazioni atriali in 4815 casi di persone sopra i 65, facenti regolare uso di pesce. Il Dr. Aizer, in ogni caso, scagiona i precedenti test dall’essere “errati”: la motivazione alla base di così opposti risultati è da ricercarsi nella diversità dei target scelti, sia come età che come background medico (gli omega-3 negli individui più anziani possono addirittura avere effetti antifibrillatori, mentre nei giovani sarebbero pro-fibrillatori).
[via medpagetoday]
Potrebbe interessarti
Abbonamenti telefonici aziendali: guida a costi, opzioni e vantaggi
Scegliere un abbonamento telefonico aziendale può essere un compito complesso, con numerosi fattori da considerare, come costi, vantaggi e opzioni. Questo articolo esamina diversi abbonamenti telefonici aziendali, analizzando le migliori offerte e le variazioni di costo in base all'area geografica, per aiutare le aziende a prendere decisioni consapevoli.
Abbonamenti privati per telefoni cellulari: trova la soluzione più adatta alle tue esigenze
Scegliere un abbonamento di telefonia mobile può essere scoraggiante, con una miriade di piani e costi nascosti. Questo articolo esplora diversi piani telefonici per uso privato, confrontando i prezzi ed evidenziando le considerazioni chiave per aiutarti a scegliere il miglior operatore di telefonia mobile.
Energia verde e stazioni di ricarica: proposte e costi
Con la transizione globale verso fonti di energia più ecosostenibili, la domanda di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) è in aumento. Questo articolo esamina l'attuale panorama delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, confrontando proposte, costi e vantaggi. Analizziamo le variazioni geografiche dei costi e mettiamo in evidenza le offerte di stazioni di ricarica più competitive.
Analisi dell'energia verde attraverso i pannelli fotovoltaici
Mentre il mondo cerca soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, l'energia solare emerge come una delle più promettenti. Questo articolo esplora le diverse proposte, i costi e i vantaggi associati ai pannelli fotovoltaici, fornendo una guida completa per comprendere e investire nell'energia solare. Analizza inoltre le variazioni geografiche dei costi e confronta le attuali offerte di mercato per un processo decisionale ottimale.