Da CremonaWeb: “L’epidurale – spiega il primario di ginecologia del presidio, Mauro Melpignano – viene praticata dall’anestesita su richiesta della paziente stessa”. In genere le partorienti arrivano già con l’idea di fare questo tipo di parto, e contattano l’anestesista tempo prima. E non sono poche le donne che scelgono questo metodo di parto. Basti buttare un occhio sui dati. “Di circa 650 partorienti per l’anno 2005 – spiega Luigi Borghesi, primario del servizio di anestesia dell’Oglio Po – circa un terzo hanno fatto il cesareo, per motivi vari, mentre delle restanti 400, un centinaio hanno scelto l’epidurale”. Dunque la richiesta è forte, per una metodologia che però, purtroppo, è un servizio a pagamento. Non è pensabile – commenta Borghesi – che nel 2006 ci siano ancora donne che in reparto gridano per il dolore, mentre partoriscono. Oggi gli ospedali stanno attenti ad ogni tipo di dolore, tranne che quello per parto, che troppo spesso viene ignorato. Nel dettaglio, per eseguire questa procedura all’inizio del travaglio, la paziente viene fatta stendere su un fianco o messa seduta. Viene monitorata la pressione intravenosa e si disinfetta la cute della parte inferiore della schiena. L’anestesista inietta poi l’anestestico locale nella cute e nel sottocute con una normale siringa.
Da questo momento la paziente potrà avvertire una sensazione di leggera pressione dovuta all’introduzione dell’ago da peridurale. Una volta raggiunto lo spazio peridurale, si introduce, attraverso l’ago, un tubicino che verrà lasciato fino all’espletamento del parto. Durante queste manovre, la paziente potrà avvertire una piccola e transitoria scossa. Quando il catetere è posizionato correttamente, l’ago viene rimosso, mentre una medicazione sterile manterrà il tubicino nella giusta posizione preservando così la libertà di movimento. Questo catetere peridurale sarà utilizzato per iniettare in momenti diversi i farmaci necessari per controllare il dolore durante il travaglio. L’anestesia epidurale toglie il dolore della contrazione, pur permettendo alla paziente di collaborare attivamente con le spinte nel periodo espulsivo del parto. Infatti, la futura mamma rimane sveglia e cosciente per tutta la durata del travaglio e ciò le permette di apprezzare l’esperienza del parto, cosa che non accade con l’uso dell’anestesia totale, che anzi può far correre il rischio di far nascere un bambino poco vivace e assonnato. Gli effetti indesiderati riportati nel modulo informativo da firmare sono: – Bradicardia fetale (rallentamento della frequenza cardiaca fetale) – Riduzione della forza contrattile uterina (temporanea e non) – Rallentamento della progressione della parte presentata (difficoltosa discesa del corpo fetale nel canale del parto). Nella pratica ostetrica, questi fattori determinano come conseguenza un aumentato ricorso al: – Taglio cesareo – Forcipe o ventosa ostetrica In ogni caso gli effetti collaterali di questa pocedura sono di gran lunga inferiori a quelli dell’anestesia totale. La foto qui sopra mostra il kit necessario per l’anestesia epidurale.
Potrebbe interessarti
La rivoluzione delle auto elettriche e ibride: garanzie e tendenze del mercato
I veicoli elettrici e ibridi (EV e HEV) stanno guadagnando slancio nel settore automobilistico. Questo articolo approfondisce le caratteristiche tecniche e le garanzie associate a questi veicoli, discute preoccupazioni comuni e controlli pre-acquisto e confronta varie offerte di mercato. Evidenzia inoltre fonti credibili e l'impatto geografico sull'adozione di EV e HEV.
La maternità nell'era moderna: l'evoluzione dei prodotti per la maternità
Esplorando il panorama in continua evoluzione dei prodotti per la maternità, questo articolo approfondisce le ultime tendenze e innovazioni. Dal latte artificiale e materassi biologici per culle alle assicurazioni e alle tendenze di mercato, scopri le migliori offerte qualità-prezzo e le tendenze di acquisto regionali.
Il futuro del consumismo adolescenziale: innovazioni nei prodotti per adolescenti
La sfera del mercato degli adolescenti si sta evolvendo rapidamente con innovazioni e tendenze pensate appositamente per i giovani consumatori. Dai gadget intelligenti ai prodotti per la salute e oltre, le aziende si stanno impegnando per catturare l'attenzione di questa fascia demografica. Questo articolo esplora gli ultimi modelli, tecnologie e offerte disponibili per gli adolescenti, insieme a tendenze e approfondimenti di mercato da tutto il mondo.
Modern Love: Offerte per le Coppie
Esplorando le ultime novità in fatto di terapia di coppia, fedi nuziali abbinate, lingerie coordinata, materassi pensati per due, crociere romantiche, app per innamorati, hotel adatti alle coppie, vacanze economiche e polizze assicurative su misura. Questo articolo svela nuove tendenze e offerte personalizzate per le coppie che mirano a migliorare le loro esperienze relazionali.